Probabilmente avrai già sentito parlare in passato di fisioterapia ma può trattarsi di un argomento in cui non di cui non sai proprio tutto. La fisioterapia è oggi una pratica molto comune che viene prescritta in tante situazioni diverse, diventando quindi molto più frequente di quanto tu possa immaginare. Per capire meglio di che cosa si tratta e che cosa prevede la fisioterapia, continua a leggere quanto segue in questa breve guida informativa.

Che cos’è la fisioterapia

La fisioterapia è un protocollo per la riabilitazione in seguito a un intervento di chirurgia ortopedica. Può capitare in seguito a un incidente oppure semplicemente per colpa dell’età che avanzala fisioterapia viene svolta sotto la stretta osservazione del fisioterapista che guida il paziente in ogni singolo movimento. Perché possa avere il risultato desiderato, la fisioterapia va svolta a cadenze regolari, anche quotidianamente. Diventa quindi necessario recarsi al centro di fisioterapia che spesso si trova negli ospedali o in strutture simili. Per il trasporto sicuro di una persona con una ridotta capacità motoria a causa dell’intervento, può essere utile prenotare un’ambulanza privata. Non è invece possibile utilizzare le ambulanze pubbliche che devono restare libere per poter intervenire in caso di emergenza medica in tempi brevissimi dalla ricezione della chiamata.

Che cosa prevede la fisioterapia

La fisioterapia concretamente prevede una serie di esercizi che possono partire dal semplice stretching. Ad alcuni potrebbero sembrare inutili questi esercizi perché molto semplici ma diventano difficili nel momento in cui c’è stato un trauma o un’operazione chirurgica che ha compromesso la normale funzionalità. Si possono utilizzare anche dei piccoli pesi per far muovere il muscolo e allenarlo nel modo migliore. Il fisioterapista può fare ricorso anche a esercizi specifici di una disciplina o di uno sport. Per esempio, spesso si fa ricorso al Pilates.

Nota bene: per ulteriori informazioni sui casi specifici, rivolgiti sempre al tuo medico curante che saprà indicarti il da farsi. Invece, per il trasporto di una persona che ha difficoltà a deambulare, si può prenotare un’ambulanza privata. Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.ambulanzaprivataroma.it

Di Editore