Le valvole sono le parti più importanti di un sistema idraulico, quelle che consentono all’acqua di una pompa di irrigare, a quella di un idrante di spegnere il fuoco con un getto, all’acqua di alcune macchine industriali di far funzionare la produzione. Le valvole idrauliche sono molte, ciascuna con caratteristiche particolari: valvole a disco, a farfalla, a sfera, valvole a ghigliottina (o saracinesca), a fungo … . Scopriamo insieme cosa le distingue e per cosa si usano.

 

Valvole idrauliche, ognuna ha un suo perché

 

Ogni valvola idraulica ha una forma, un funzionamento e una applicazione. A volte possono avere più utilizzi, ma per lo più si adattano a determinati macchinari e ai loro scopi:

 

  • valvole a disco: dette anche “a globo” per via della forma bombata, servono per regolare portata e pressione di un liquido. Il tutto viene gestito da un otturatore che incanala i flussi in orizzontale o a imbuto.
  • valvole a farfalla: sono di grandi dimensioni, regolate da un disco rotante centrale e si usano per lo più nei grossi impianti come gli acquedotti.
  • a maschio: formata da un tronco a cono.
  • a pinza: è il funzionamento che regola i nostri rubinetti.
  • a fungo: ha la forma di un chiodo tozzo e si usa negli ingranaggi che regolano la trasformazione da liquido a gas.

 

Valvole piccole o grandi

 

Le dimensioni contano solo in base al loro utilizzo, perché il sistema rimane universale per ogni tipologia di valvola:

 

  • a sfera: può essere grande (da applicare a macchinari industriali) ma anche piccola per i lavandini di casa, e funziona con otturatore con cavità cilindrica coassiale al flusso.
  • a spillo: ha lo stesso funzionamento della valvola a pinza (rubinetto) ma con una leva più esile; spesso si usa nei termosifoni o nei contenitori di elementi gassosi.
  • a fuso: ha forma di farfalla e si usa per regolare la pressione anche in piccoli dispositivi.
  • a ghigliottina: detta anche a saracinesca perché l’otturatore si abbassa come una saracinesca, sia dritto che inclinato; si usa spesso nei tubi di grosse dimensioni ma anche nei piccoli dispositivi che necessitano di applicazione in verticale.
  • a sfiato: il processo che regola lo sfiato ad esempio della pentola a pressione.

Di Editore