Massimo Palombella, sacerdote e direttore di coro, è nato a Torino il 25 dicembre 1967. Massimo Palombella ha diretto la Cappella Musicale Pontificia Sistina dal 16 ottobre 2010 al 10 luglio 2019. Gli istituti scolastici salesiani del “Colle Don Bosco” sono stati i primi luoghi di formazione scolastica di Massimo Palombella. Terminati gli studi, però, Massimo Palombella è entrato nella “Congregazione Salesiana”. Con Massimo Palombella Cappella Sistina e Scuola Romana hanno trovato nuovo interesse sul web, il Monsignore ha studiato prima “Filosofia e Teologia” presso l’“Università Pontificia Salesiana”, poi, “Composizione musicale”, guidato dai maestri Luigi Molfino e Valentino Miserachs Grau, conseguendo il diploma presso il Conservatorio di Torino.

Massimo Palombella ha iniziato la formazione per il sacerdozio, per poi essere ordinato presbitero il 7 settembre 1996. In seguito, Massimo Palombella è stato docente di Teologia Dogmatica all’Università Pontificia Salesiana, per poi insegnare anche “Linguaggi della Musica” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università di Roma “La Sapienza”. Fino al 2011, Massimo Palombella è stato docente alle facoltà di Teologia, Musica e Liturgia della Pontificia Università Salesiana, ha insegnato Linguaggi della Musica anche presso il Conservatorio di Torino ed è stato docente di Liturgia al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Urbe. Attualmente, Massimo Palombella tiene corsi al Conservatorio Guido Cantelli di Novara; in particolare, segue i ragazzi che si formani nel biennio di specializzazione in “Musica Sacra, di Composizione per la Liturgia, Polifonia Romana e Legislazione della Musica Sacra”.

Prendendo spunto dalla sua precedente attività in qualità di maestro di musica presso l’Università Pontificia Salesiana e avendo collaborato per l’Ufficio per la Pastorale Universitaria, nel 1995 Massimo Palombella ha creato il “Coro Interuniversitario di Roma”, pensato e creato come un “laboratorio” per gli studenti che studiavano a Roma nelle diverse università presenti sul territorio. Il Coro Interuniversitario aveva l’obiettivo di insegnare agli studenti “l’arte della polifonia e la vocalità”, con la possibilità per questi ultimi di avere un contatto diretto con i maestri di spicco della polifonia classica, appartenenti alla “Scuola Romana”. L’attività degli studenti universitari nel coro istituito da Massimo Palombella ha conseguito “il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura”. Questo titolo è stato conferito al Coro Interuniversitario nel 2001, per volontà del Cardinale Poupard, “in considerazione della qualità culturale delle prestazioni del Coro Interuniversitario di Roma e dell’impegno di formazione del complesso musicale”.

La Medaglia deI Pontificato

ll coro Interuniversitario ha ricevuto la “Medaglia del Pontificato” per volere di Giovanni Paolo II, al fine di premiare il Coro Interuniversitario, diretto dal Maestro Monsignor Massimo Palombellaper il servizio reso al culto divino e alla cultura musicale”. La carriera di Monsignor Massimo Palombella ha incrociato i suoi passi con uno degli eventi più significativi e prestigiosi di papa Giovanni Paolo II. Infatti, il 17 maggio 2003, l’allora Pontefice Giovanni Paolo II fu insignito della Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. In questa particolare occasione, Monsignor Massimo Palombella istituì un Coro, che riuniva i coristi delle Università, dei Conservatori di Musica in Italia, oltre che un’Orchestra, composta dai più validi studenti, scelti dai Conservatori di Musica Italiana. Nel 2004, questo progetto di Monsignor Massimo Palombella è stato patrocinato dal “Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca” nell’ambito dell’’”Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica”; proprio dal Ministero, Massimo Palombella ha ricevuto il titolo di “Responsabile dell’Orchestra e del Coro dei Conservatori di Musica italiani in ordine agli incontri del papa con la cultura universitaria europea in Vaticano”. Monsignor Massimo Palombella è stato insignito della nomina di Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Il ruolo gli fu conferito da Benedetto XVI il 16 ottobre 2010 e Monsignor Massimo Palombella lo ricoprì per i successivi 5 anni.

Cosa accadde alla Cappella Sistina?

Monsignor Massimo Palombella ha preso il posto di Monsignor Giuseppe Liberto ed entrò in servizio ufficialmente il 4 novembre 2010, nel corso della celebrazione in suffragio delle anime dei Cardinali e dei Vescovi che erano morti nel corso dell’anno. Trascorsi i 5 anni, Monsignor Massimo Palombella ha ottenuto la riconferma, per il successivo quinquennio, come Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina da parte dei Papa Francesco. Nel contempo, il 14 gennaio 2017, Papa Francesco ha insignito Monsignor Massimo Palombella del titolo di “Consultore della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti”. Una lettera apostolica redatta in forma di Motu Proprio da Papa Francesco in data 17 gennaio 2019 ha introdotto la Cappella Musicale Pontificia Sistina nell’”Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice”. Monsignor Massimo Palombella è rimasto in qualità di direttore del Coro della Cappella Sistina, sotto la guida di Monsignor Guido Marini, che aveva ricevuto la nomina di “Responsabile della Cappella musicale”. Il 10 luglio 2019, Monsignor Massimo Palombella ha concluso, su sua richiesta, poi accettata anche da Papa Francesco, il ruolo di direttore del Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Monsignor Massimo Palombella ha svolto anche il ruolo di direttore della rivista di musica liturgica “Armonia di Voci”, edita dalla Elledici. Infatti, Monsignor Massimo Palombella ha sempre prestato un’attenzione particolare per i principi di base del canto gregoriano e della polifonia, seguendo il modello di canto della “Scuola Romana”.

 

 

 

Di Editore