Se anche voi siete alle prese con i piccoli traslochi a Roma, probabilmente state facendo scatoloni che vanno organizzati con massima cura seguendo i consigli che abbiamo rubato direttamente ai professionisti del settore.

Solo oggetti che vanno nella stessa stanza

All’interno dello scatolone, mettete solo oggetti e prodotti che vanno portati nella stessa scatola. Evitate di mettere in un contenitore un po’ di oggetti che vanno in cucina, altri che vanno in sala e per concludere alcuni della camera da letto. È un errore molto grave che vi complica il lavoro inutilmente soprattutto per quando dovrete riordinare.

Etichetta ogni scatolone

Una volta che lo scatolone è pieno, prendi una etichetta adesiva e appiccicala sullo scatolone stesso. Puoi anche scrivere direttamente sullo scatolone se hai lo spazio necessario. Usa un pennarello indelebile e scrivi alcune informazioni indispensabili per evitare il disordine e il caos.

Scrivi alcuni informazioni utili

Per iniziare, indicate dove va messo lo scatolone, cioè in quale stanza va portato. Essendoci dentro alla scatola solo oggetti che appartengono allo stesso ambiente domestico, potete indicare questa prima informazione.

Una buona idea è anche quella di numerare di scatoloni in maniera da sapere quanti ne avete fatti in totale. Inoltre, potresti valutare di indicare anche il senso in cui va alzato lo scatolone, operazione fondamentale quando avete tra le mani una scatola bianca senza alcuna indicazione in merito. Se all’interno dello scatolone avete inserito degli oggetti fragili, vale la pena scriverlo in maniera che chi sposta la scatola faccia maggiore attenzione e abbia una cura in più.

Chiudere sempre lo scatolone

Diverse persone durante i piccoli traslochi a Roma tendono a lasciare aperti di scatoloni per poter controllare che cosa c’è dentro in un secondo momento evitate questo errore chiudendo sempre i vostri scatoloni. Per sapere che cosa c’è dentro, potete semplicemente scriverlo sull’etichetta che avete applicato. In alternativa, e potete riportare su un pezzo di carta o un taccuino numero e stanza che permettono di identificare lo scatolone e dilungarvi in un elenco dettagliato del contenuto della scatola.

Di Editore