La rottamazione dell’auto è una pratica che è indispensabile per disfarsi nel modo corretto di un veicolo che non funziona più. Per poter rottamare l’auto, occorre presentare una serie di documenti; vale la pena sapere quali sono prima di recarsi sul posto per evitare di perdere tempo. A molti in passato è infatti capitato di arrivare e non saper che serviva quella carta fondamentale senza la quale non è possibile procedere oltre. Ecco quindi la lista dettagliata della documentazione necessaria per poter procedere con la rottamazione e demolizione auto oggi.

La carta di identità

Tanto per iniziare,  per rottamare la tua vecchia auto ci vuole la carta di identità. Al centro di rottamazione auto viene sempre richiesto un documento che attesti l’identità senza il quale non è possibile procedere. Al posto della carta di identità, si può benissimo presentare un documento alternativo come il passaporto. È sufficiente che sia in corso di validità perché venga accettato. Per info e / o prenotazioni, vai su www.rottamazioniromagratis.it

Il certificato di proprietà

Una volta presentata al carta di identità non è mica finita qui; infatti, bisogna che la persona che richiede la rottamazione sia effettivamente il proprietario. Per dimostrarlo serve il certificato di proprietà. Solamente la persona indicata sul certificato di proprietà può rottamare l’automobile, sebbene ci siano alcune eccezioni. In linea di massima il certificato dovrebbe esser in versione digitale scaricabile dal sito dell’Aci. Tuttavia, se l’automobile è un po’ datata è facile che sia cartacea. Si chiama quindi foglio completamente e, solitamente, dovrebbe essere tra le carte dell’automobile che si tengono in casa.

La carta di circolazione

Infine, per rottamare l’auto serve anche la carta di circolazione che, volgarmente, si chiama libretto. In linea di massima, dovrebbe essere già in auto. Non dovrebbe essere difficile trovarlo perché occorre presentarlo nel momento in cui si viene fermati per un controllo stradale. Se una pattuglia cala la paletta, occorre consegnare subito patente di guida e libretto dove sono indicati i dati del veicolo.

Di Editore