Le persone anziane hanno un quadro clinico compromesso perché spesso presentano una serie di patologie come quelle elencate di seguito.

Malattie cardiovascolari: cuore e arterie sono a rischio

Per iniziare, le persone anziane è molto comune che soffrano di patologie cardiovascolari. Anche chi non ha avuto in passato un infarto cardiaco, è facile che abbia problemi di pressione come l’ipertensione arteriosa o miocarditi che vengono trattate in maniera adeguata presso la casa di riposo Roma

Neurodegenerazione: anche il cervello invecchia

In secondo luogo, si deve parlare di neurodegenerazione che ha a che fare con il processo di invecchiamento che colpisce il cervello anche le cellule celebrali invecchiano portando a diverse problematiche come morbo di Alzheimer. Il ritmo con cui il cervello, e l’intero organismo, viene colpito è diverso e cambia da una persona all’altra ma resta il fatto che è cronico e progressivo, cioè non c’è modo di guarire ma è possibile correre ai ripari.

Osteoporosi: le ossa diventano fragili

Si chiama osteoporosi ma si può sentir parlare anche di fragilità ossea. In sostanza, le cellule delle ossa non riescono più a sintetizzare il calcio, un elemento fondamentale per renderle resistenti. Con il progredire della patologia, le ossa diventano porose, come ricoperte da forellini e buchi, è una situazione molto pericolosa perché è sufficiente una banale caduta in casa per avere fratture importanti di ossa come femore o anca. In una situazione di questo tipo, è difficile tornare a camminare e l’anziano è costretto sulla sedia a rotelle. Moltissime persone in una casa di riposo Roma utilizzano supporti per muoversi proprio per colpa dell’osteoporosi.

Tumore e cancro: l’età gioca un ruolo fondamentale

Le statistiche, infine, parlano chiaro: con l’aumentare dell’età, aumenta il rischio di insorgenza di cancro. Purtroppo, il ritmo rigenerativo delle cellule dell’organismo è ridotto. Inoltre, più il tempo passa, più è facile che errori nella replicazione delle cellule, diventino più frequenti. È proprio questo processo che sta alla base della comparsa del tumore, cioè un ammasso di cellule con DNA modificato che prende il posto di quelle sane facendo venir meno le funzioni basilari dell’organo. Controlli periodici e prevenzione curando gli stili di vita giocano, ancora una volta, un ruolo cruciale.

 

Di Editore