Con l’arrivo della terza età, molti hanno problemi di porosità ossea e osteoporosi. È una condizione assai comune di cui soffrono mollissime persone, sebbene se ne sappia ancora molto poco rispetto ad altre patologie comuni e frequenti nella popolazione. Per chi ancora non sapesse nel dettaglio di che si tratta, quali sono le conseguenze e le cure consigliate, basta leggere quanto segue.

Che cos’è l’osteoporosi: definizione

L’osteoporosi è una patologia degenerativa che cioè peggiora sempre di più con il passare del tempo. Ha un decorso diverso da una persona all’altra. Vale a dire che in certi soggetti può comparire prima oppure dopo e procedere più o meno velocemente; tutto dipende dallo specifico caso. Fatto sta che spesso appare con l’età; infatti, è una di quelle patologie tipiche dell’età senile. Molto spesso le persone anziane presentano un quadro clinico complesso, cioè una serie di malattie che richiedono un aiuto a casa, motivo per cui si fa interviene un infermiere a domicilio a Roma.

Dopo un primo inquadramento, vediamo di capire che cosa comporta questa condizione. Con il passare del tempo, le ossa non riescono più a fissare il calcio, elemento fondamentale perché restino forti e resistenti. La superfice dell’osso appare porosa, piena di buchi e avvallamenti.

Che cosa succede: le conseguenze dell’osteoporosi

È una condizione molto pericolosa che non va sottovalutata perché anche una semplice caduta può portare alla rottura di parti importanti dello scheletro. Capita che dopo la rottura di femore o anca, una persona non torni più a camminare, perdendo la sua indipendenza. È questa spesso la goccia che fa traboccare il vaso e convince i famigliari a interpellare un infermiere a domicilio a Roma.

Come si cura la porosità ossea

Purtroppo, non esiste una cura che possa far sparire il problema dell’osteoporosi. Quello che si consiglia di fare è assumere maggiori quantità di calcio, anche tramite integratori alimentari specifici. Lo scheletro va tenuto in movimento grazie ad attività che aumentino flessibilità come lo stretching o il pilates.

Di Editore