Hai l’esigenza di organizzare una proiezione cinematografica privata, ma non sai da dove incominciare? Prova a seguire questi piccoli suggerimenti. Innanzitutto, cerca di chiarirti bene le idee: organizzare un evento così particolare è qualcosa che va ragionato a monte. Quindi il primo consiglio è questo: poniti le domande giuste. Domande del tipo: dove voglio che si svolga questo evento? Quante persone voglio invitare? Si dovrà pagare un biglietto o la proiezione sarà gratuita? Queste sono solo alcuni dei quesiti ai quali dovrai trovare una risposta prima di organizzare una proiezione cinematografica privata. C’è molta differenza infatti tra organizzare una proiezione in un luogo privato (come un’abitazione), o in una sala cinematografica vera e propria. La proiezione di un film può essere anche occasione per un incontro o evento di networking.
Se ad esempio hai bisogno di presentare in forma privata un tuo lavoro, puoi pensare di far svolgere il tutto a casa tua, con pochi e selezionati invitati. Questo potrebbe esserti utili se vuoi tastare il terreno e capire se il tuo prodotto può essere presentato a case di distribuzione ecc. Se invece la proiezione cinematografica privata è un evento di una certa portata – magari organizzato per la première di un film o di una pubblicità – allora puoi contemplare l’idea di prendere in affitto una sala cinematografica. Magari non una sala enorme, basta che i tuoi invitati trovino tutti posti a sedere. Naturalmente, questa seconda ipotesi presuppone anche un budget a disposizione. Per organizzare una proiezione cinematografica privata in una sala infatti, oltre a pagare l’affitto dovrai pagare anche il protezionista e le varie figure tecniche e logistiche che ti aiuteranno a far filare tutto liscio. Infine – ma non meno importante, anche per quanto riguarda l’organizzare una proiezione cinematografica privata dovrai occuparti dei diritti (sia di divulgazione che per le musiche). Se il prodotto audiovisivo da presentare è tuo, allora non dovrebbero esserci problemi, ma se devi proiettare il progetto di terzi, allora devi necessariamente assolvere tutti gli obblighi di legge riferiti ai diritti. Per concludere, se l’ingresso è gratuito, informati circa gli eventuali obblighi siae: anche se non viene corrisposto denaro per l’acquisto di biglietti, vi sono lo stesso alcune tariffe che bisogna pagare. Non dimenticare che per organizzare una proiezione cinematografica privata puoi utilizzare applicazioni e piattaforme di gestione eventi privati, molto utili in caso di necessità di gestione di un gran numero di partecipanti.