La sigla DURC indica il Documento Unico di regolarità Contributiva, è questo un documento estremamente importante per le aziende, in quanto attesta la reale posizione contributiva, amministrativa ed assistenziale.
Questa nuova procedura valida dal 2015, fa si che che l’azienda non deve più aspettare il termine di un mese per dimostrare la sua regolarità, infatti tramite l’informatizzazione vengono collegati tra di loro tutti i dati dell’Inps, dell’Inail e delle Casse Edili.
Se non si registrano carenze contributive, il rilascio del certificato avviene in tempi brevissimi in abbinamento ad un codice che comprova la validità del DURC ed ha la validità di 120 giorni dalla sua emissione.
Godere di questo requisito in pratica vuol dire che la ditta ha adempito a tutto ciò che richiede la legge in relazione alla posizione dei suoi dipendenti.
Avere questo documento da la possibilità di poter eseguire lavori edili privati, partecipare alle aste degli appalti pubblici, iscrizione all’albo dei fornitori, rilascio dell’attestazione SOA e per ultimo , ma della massima importanza poter accedere alle agevolazioni, alle sovvenzioni o ai finanziamenti previsti dalle norme vigenti, sia a livello statale o regionale che a quello comunitario.
Gli enti preposti al rilascio sono L’Inps, Casse Edili e l’Inail, il datore di lavoro riempie il modulo ed entro 30 giorni dalla data di acquisizione della richiesta, il DURC viene stampato ed inviato al richiedente tramite raccomandata o per posta elettronica certificata.
Per approfondimenti sul tema vi rimandiamo il sito della iRebuilding SRLS, società specializzata in pratiche edilizie nelle province di Pescara e Chieti: SCIA, sanatorie, permesso di costruire, certificato di agibilità, ristrutturazione a Pescara, ristrutturazione a Chieti, accatastamenti, attestazione prestazione energetica.