Ecco quali sono i legni più belli per le pavimentazioni in parquet Roma di casa.
Il ciliegio: il legno rossiccio per eccellenza
Se quello che si desidera è una pavimentazione molto calda che crea un’atmosfera molta accogliente, la soluzione ideale è il ciliegio. Questo legno ha un colore marrone che però sfuma verso il rosso. Le venature sono ampie e molto regolari.
Il castagno: dai colori scuri della terra
Il legno di castagno si sua da sempre per realizzare le pavimentazioni per via del suo colore molto scuro e intenso. È un legno molto pregiato che ha sfumature oro e verdi anche. Un piccolo trucco per ottenere un parquet come il castagno ma senza spendere troppo. Basta prendere un pavimento in frassino a farlo verificare di scuro e si ottiene un finto castagno molo bello da vedere.
Il pino: chiaro e con venature scure
Oggi il pino è un legno per pavimentazioni in parquet Roma che ha ritrovato nuovo slancio. Ha un colore marrone chiaro che vira verso il giallo. Le sue venature sono però molto più scure sui toni del nero e del verde. Oggi si usa moltissimo il pino anche di seconda qualità che rispetto alla prima scelta ha molte venature e nodi che ne diventano proprio il punto di forza.
Il noce: una tipologia scura
Un altro legno scuro che può esser indicato per molti stili e arredi è il noce. La sua particolarità è la grande sfumatura che fa assumere al legno i colori scuri del marrone ma anche quelli dell’oro e del verde. È una tinta molto adatta a stili di arredo ricchi e opulenti.
L’ulivo: rivalutato negli ultimi anni
Per le pavimentazioni in parquet Roma oggi si usa anche l’ulivo. È un legno molto pregiato che ha la particolarità di avere motel venature poco regolari che possono esser ampie e strette, il suo colore è giallo verde, con sfumature dei colori verdi e neri. È molto bello da vedere, è profumato e molto resistente nel tempo.