Tra i molti disturbi di ansia a Milano si possono includere anche quelli alimentari. La causa scatenante del comportamento errato è sempre la stessa: insicurezza, perdita di fiducia in sé stessi e paura del giudizio degli altri. Vediamo di capire quali sono questi i disturbi alimentari, che cosa comportano e come possono esser risolti e curati.
Quali sono i disturbi alimentari
Tra i disturbi di ansia a Milano ci sono anche bulimia e anoressia. Si tratta di problemi alimentari che colpiscono gli adolescenti, soprattutto ragazza e ma i casi sono in aumento anche tra i maschi. Inoltre, negli ultimi anni si è registrato un progressivo abbassamento dell’età in cui tali disturbi si presentano, arrivando anche tra i pre adolescenti. Chi soffre di anoressia rifiuta il cibo perché si vede grassa. Il tuto deriva da una visione distorta di sé ma nasce dal voler prendere il controllo su dei cambiamenti fisici legati all’età che però non sono controllabili. Chi soffre di bulimia, invece, fa seguire a periodi di digiuno delle grandi abbuffate durante le quali ingurgita soprattutto cibi spazzatura. Dopo aver finito, il senso di colpa è talmente forte da provocarsi il vomito. La bulimia è un problema di ansia a Milano che colpisce molte persone che cercano conforto nel cibo: in situazioni di forte stress, si tende a ingozzarsi per poi sputare tutto per evitare di mettere su peso.
Come possono esser curati
I disturbi da ansia a Milano sono tuti curabili agendo sulle cause che li provocano. Non si tratta di cause mediche, ma unicamente psicologiche e comportamentali. L’accettazione di sé stessi e la ritrovata fiducia possono esser raggiunti tramite un percorso di analisi. La rieducazione è fondamentale per riuscire a guarire e a ritrovare un rapporto sano con il cibo e l’alimentazione. Per poter arrivare a questo traguardo, oltre al percorso psicologico, è utile sentire il parere di un nutrizionista che spiega come nutrirsi nel modo corretto, evitando l’aumento di peso.