Sì, siamo un popolo di tradizionalisti quando si parla di buon cibo. O forse no. I dati degli ultimi anni sembrerebbero, almeno in parte, smentire quello che è uno dei luoghi comuni più popolari del nostro Paese, quello che vorrebbe gli italiani un popolo di amanti della pastasciutta, delle lasagne, della pizza e dei tortellini.

Non che non si consumino più questi piatti della tradizione – sono stati però affiancati da ricette e piatti tipicamente stranieri, che calcano ormai il palcoscenico delle nostre tavole con sempre maggiore frequenza.

Parleremo dei 5 piatti stranieri o comunque non della nostra tradizione che gli italiani amano di più, che ordinano più frequentemente a casa e che – magari di nascosto – apprezzano più dei piatti della tradizione.

1. Hamburger

L’hamburger è di gran lunga il piatto straniero più amato dagli italiani. Prova ne sono non solo le centinaia di fast food – in genere di grandi catena americane – che ormai si possono trovare anche nella più remota delle località del nostro Paese, ma anche una riscoperta sensibilità degli italiani per la preparazione di questo piatto.

Oggi anche piccole trattorie e piccoli pub all’italiana si dilettano nella preparazione dell’hamburger – magari ricorrendo a pane ed ingredienti propri della tradizione italiana.

Il risultato è l’ennesimo percorso fusion del nostro Paese, quell’Italia che ha fatto anche della reinterpretazione dei piatti stranieri uno dei punti forti della propria tradizione culinaria.

2. Sushi

Stesso discorso per il sushi. Gli italiani sembrano amare il pesce crudo, senza troppe preoccupazioni per gli eventuali problemi di salute collegati. Sia sotto forma di sushi – se contornato di riso – sia crudo e basta – come nel caso del sashimi, il pesce crudo è uno dei re delle tavole italiane più moderne e più al passo con i tempi.

Con buona pace della grande tradizione di piatti a base di prodotti ittici delle nostre regioni.

3. Kebab

Non è il panino più amato soltanto dopo la mezzanotte. Sono nati come funghi kebab shop anche nel nostro Paese, alcuni dei quali sicuramente all’altezza del fast food all’italiana, che utilizzano buoni ingredienti e che hanno anche reinterpretato la tradizione turca per meglio incontrare il gusto di noi italiani.

Il kebab è onnipresente ed amato anche da un gruppo di insospettabili, magari over 50, che spesso e volentieri indulgono in un panino che poi tanto peccaminoso non è.

In molti lo credevano una moda passeggera. La verità è che il kebab è arrivato ormai in Italia più di un decennio fa e i dati sono ancora in crescita.

4. Riso alla cantonese: il cinese all’italiana

I ristorante cinesi non sembrano essere in grandissima forma. Molti hanno chiuso e molti si sono convertiti in sushi all you can eat. Il riso alla cantonese rimane però uno dei piatti stranieri più amati dagli italiani.

La ristorazione cinese è sempre stata in grado di dividere il nostro Paese in due schieramenti fortemente contrapposti. Il riso alla cantonese è forse il simbolo più importante di questa divisione.

5. Cous Cous

Forse non sarebbe neanche corretto annoverarlo tra i piatti di tradizione straniera. In Sicilia, ad esempio, abbondano ricette locali e tradizionali che partono proprio da questi granelli di semola come base del piatto.

Il cous cous comunque, complice anche l’amore degli italiani per il Marocco, è sempre più popolare e diffuso. Lo si trova anche sugli scaffali dei negozi più tradizionali e piccoli ed è ormai una presenza fissa anche sulle nostre tavole.

No, gli italiani non mangiano soltanto pasta – e il cous cous ne è la prova.

Di Editore