L’home banking o internet banking è un modo moderno di vivere la banca. Fino a pochi anni fa, il contatto con la propria banca avveniva tramite filiale, dove ci si doveva recare per effettuare tutte quelle operazioni che non potevano essere effettuate da ATM.
Con il progresso delle nuove tecnologie e la crescita della sicurezza informatica, anche gli istituti bancari sono stati capaci di accogliere il cambiamento e rimettersi in gioco, mutando natura e modalità di interazione con il cliente attraverso l’utilizzo del web.
Cosa si può fare con l’Home Banking
L’internet banking permette di gestire il proprio conto corrente utilizzando qualsiasi dispositivo in grado di connettersi a internet; le operazioni che si possono effettuare sono davvero numerose e aumentano la vicinanza della banca al cliente, creando un contatto diretto.
Oltre a rende immediata la verifica dei movimenti, la banca online permette di effettuare bonifici, pagare bollettini e F24, ricaricare carte prepagate e richiedere carte di credito e di debito. Una volta richiesta carta di credito online o carta di debito, sarà possibile collegarla all’app della banca di riferimento per ricevere in tempo reale notifiche dei pagamenti effettuati e aggiungerla a uno dei wallet abilitati per effettuare pagamenti POS utilizzando lo smartphone.
Anche contattare l’assistenza clienti diventa più semplice e veloce; oltre al contatto tradizionale tramite telefono, molti istituti bancari mettono a disposizione dei propri clienti una chat istantanea, gestita da un operatore oppure, nel caso in cui si avesse bisogno di risposte standard, da un bot.
Home Banking: la sicurezza prima di tutto
Internet è entrato a far parte delle nostre vite ormai da parecchi anni, trasformandole lentamente e rendendole sempre più connesse e digitalizzate. Con il tempo, abbiamo imparato a sfruttarne le potenzialità, ma anche a conoscerne i pericoli.
Dai malware messi in circolo dagli hacker fino alle truffe e ai raggiri organizzati dai “furbetti”, i rischi a cui si va incontro quando si naviga sul web, si aprono pagine e si condividono informazioni sono tantissimi. Il tutto diventa ancora più rischioso quando si condividono dati relativi a conti correnti e carte di pagamento.
Banca online e sistemi di sicurezza
Per aumentare la sicurezza della navigazione ed evitare che qualche malintenzionato possa mettere le mani sui dati sensibili o effettuare operazioni non autorizzate, le banche sfruttano metodi di identificazione a più fattori, i quali richiedono l’inserimento di password e codici di accesso predefiniti, ma anche di Pass Code generati sul momento attraverso dispositivi fisici o con l’app stessa.
Come aumentare la sicurezza dell’home banking
Sebbene gli standard di sicurezza applicati dalle banche online siano molto elevati, potrebbero non essere sufficienti; per questo il cliente deve adottare, da parte sua, alcuni comportamenti virtuosi che gli permetteranno di rendere l’utilizzo dell’Home Banking ancora più sicuro e piacevole.
In primo luogo, è fondamentale ricordarsi di cambiare la password di accesso con una certa frequenza; fogli o agende con i codici e le password di accesso non andrebbero mai portati con sé e, ancora meglio, sarebbe opportuno non scriverli da nessuna parte, cercando di impararli a memoria.
Un’altra regola da seguire per mantenere un livello di sicurezza elevato consiste nell’installare antivirus completi su tutti i dispositivi utilizzati per l’accesso e la gestione del conto online, nonché tenerli sempre aggiornati.