I disegni di posa più utilizzati in assoluto bisogna spendere qualche parola in più per quella denominata spina di pesce. Forse alcuni ne hanno già sentito parlare mentre per altri che si trovano alle prese con la scelta di pavimenti e simili, è la prima volta in assoluto, tanto da non sapere di che si tratta e qulai sono i punti di forza o debolezza nel dettaglio.
Che cos’è la spina di pesce
La spina di pesce è un particolare disegno di posa per il parquet a Roma. Si tratta di una soluzione che può essere presa in considerazione al momento in cui tocca scegliere come posare il pavimento. Si tratta di un disegno che prevede una particolare sequenza per posare i diversi listelli. Per farla breve, succede che la testa di un listello finisce nel fianco dell’altro. Dall’alto il due listelli formano una sorta di L. I listelli successivi vengono posati partendo dall’angolo interno della forma ad L dei precedenti. Tuttavia i tagli nonna sono così tanti come si potrebbe pensare perciò lo Scarto non è grandissimo. È Un tipo di posa indicata soprattutto per i listelli medio – piccoli.
I punti di forza
La posa a spina di pesce è un tipo di disegno che risulta molto adatto per via del suo potere decorativo. Infatti, se il parquet a Roma viene posato con questo sistema la stanza diventa immediatamente più calda e accogliente. È molto bello da vedere grazie al colpo d’occhio che assicura.
I punti di debolezza
Tuttavia, bisogna anche parlare di punti di Debolezza prima di decidere per questa soluzione. È evidente che una proposta come questa sia più complicata del normale da realizzare. Ciò si traduce nella necessità di rivolgersi a degli artigiani esperti nella posa di pavimenti in legno come il parquet a Roma. Sebbene non sia per forza necessario acquistare grandi quantità di rivestimento in più, il costo complessivo dell’opera può essere più alto della normale perché occorre diverso tempo per pavimentare tutto quanto, facendo molta attenzione agli angoli E alla regolarità del disegno finale che ne emerge.