Se vuoi vendere la tua moto online, ci sono diversi siti che ti permettono di trovare il compratore ideale senza nemmeno pagare l’iscrizione. Se vuoi intraprendere questa impresa, ci sono però alcuni trucchi che devi conoscere per vendere in modo veloce e senza che il tuo annuncio venga ignorato. Prova a prendere in considerazione anche il compro moto a Milano poiché offre ottime opportunità.
Fotografie: quante e come devono essere
Un annuncio come si deve, è sempre corredato da alcune fotografie che mostrano il prodotto in vendita.
Perché il tuo annuncio sia visto da tanti potenziali compratori, scatta più fotografie in diverse angolazioni- ricorda che l’illuminazione deve esser buona, magari all’aperto e no ancora nel garage dove la luce è pessima. Scegli uno sfondo più neutro possibile, come un semplice muro perimetrale di casa.
Sull’annuncio carica una foto per angolazione senza esagerare perché un annuncio con troppo fotografie non è bello da vedere. Ricorda di non caricare nemmeno poche fotografie. Il numero migliore è 4 o 5 foto: non di più, non di meno.
Descrizione: come renderla accattivante
La descrizione è un altro punto dolente di tantissimi annunci online per vendere prodotti vari. Ricorda di lavoraci un po’ su e no scriverla di getto: apri un file di testo e scrivi al tua descrizione, correggila e correggila ancora fino a quando è perfetta.
Ricorda di essere esaustivo dando tutte le informazioni che servono, ma senza dilungarti troppo. Puoi anche essere schematico dicendo quello che serve senza troppi preamboli.
Prezzo: il livello giusto
Il prezzo va sempre inserito in un annuncio di questo tipo. Spesso molte persone mettono un prezzo simbolico e poi nell’annuncio scrivono di voler esser contattati per dare le giuste indicazioni sul prezzo. Spesso lo si fa per evitare i perditempo e far sì che solo i compratori più sicuri si mettano in contatto.
Non fare mai così perché rischi di perdere un sacco di potenziali clienti che non hanno voglia di scriverti solo per sapere il prezzo. Ricorda di lasciarlo un po’ alto per avere margine di contrattazione: ai compratori online piace contrattare!