Può essere interessante andare a fare una classifica di quelli che sono i metalli più preziosi e più costosi. A differenza di quello che vi potreste aspettare, l’oro non compare nemmeno tra le prime cinque posizioni. Eh infatti un errore comune pensare che l’oro sia un minerale un metallo molto prezioso ma in realtà è superato da molti altri, come quelli che vediamo qui di seguito nel dettaglio.

  1. Il platino

Nel momento in cui si scorre la classifica dei metalli più preziosi e pregiati, si incontra il platino. La sua principale caratteristica riguarda la resistenza alla corrosione. Inoltre, è molto malleabile perciò facile da lavorare. È utilizzato molto in settori come la gioielleria ma trova applicazione anche in odontoiatria e aeronautica dove si utilizzano anche macchinari lavametalli per lavorazioni particolari.

  1. L’iridio

Quando invece si parla di iridio, si fa riferimento a un metallo molto raro e difficile da trovare. Parrebbe che l’iridio non sia un minerale che si trova sulla terra ma che è stato portato qui da un asteroide durante una collisione con il pianeta, avvenuta all’incirca 1 milione e mezzo di anni fa. È proprio la sua rarità a farne un metallo prezioso. Sì utilizza perché molto resistente alle temperature elevate. Trova applicazione soprattutto nell’industria automobilistica ed elettronica.

  1. Il palladio

Nella classifica dei metalli più pregiati e preziosi non poteva mancare il palladio la cui richiesta negli ultimi anni è salita vertiginosamente poiché si utilizza soprattutto in per produrre le nuove automobili elettriche. È in grado di assorbire idrogeno alla temperatura ambiente, motivo per cui trova applicazione in questo settore automobilistico.

  1. Il rutenio

Altro metallo raro e prezioso è il rutenio che fa parte dei metalli del gruppo del platino. Solitamente si utilizza proprio in una lega con il platino per ottenere un metallo estremamente resistente-

  1. Il rodio

A chiudere la classifica dei metalli più preziosi, il rodio, un derivato del rame. Non è presente in natura e si ottiene solo tramite estrazione da altri metalli. Si utilizza principalmente nell’industria aerospaziale grazie alla sua maggiore resistenza.

Di Editore