Pvc. Con la sigla pvc si indica un polimero plastico che ha ottime proprietà. Per tale motivo, oggi il pvc è un prodotto utilizzato in moltissimi campi, tra cui anche quello edile. Gli infissi a Roma fatti con il pvc sono davvero ottimi per diverse ragioni. Anzitutto, costano poco e durano tantissimo nel tempo dato che no sono suscettibili all’azione deteriorante degli agenti atmosferici come la pioggia. La superfice in pvc è idrorepellente e anche ignifuga, per avere meno danni anche in caso di incendio. La loro estetica è migliorata anche grazie all’effetto finto legno. Oggi i profili per finestre in pvc sono belli da vedere e conservano anche tutte le loro ottime caratteristiche di isolamento, termico e pure acustico.
Alluminio. Si sente spesso parlare oggi di infissi a Roma che vengono fatti con l’alluminio. È un metallo molto particolare che ha un peso davvero minimo ma una resistenza massima. Infatti. È perfetto per resistere a ogni tentativo di scasso nonché alle intemperie capricci del tempo atmosferico. È un prodotto riciclato e riciclabile perciò del tutto sostenibile. L’unico suo problema riguarda l’isolamento termico dato che è un metallo conduttore che porta fuori il calore prodotto dal sistema di riscaldamento. Hanno una bellissima estetica, in compenso, e si adattano anche agli stili di arredo più moderni con il cassonetto dell’avvolgibile messo esterno anche.
Legno. Gli infissi e i serramenti sono da sempre stati realizzati con il legno. Questo materiale del tutto naturale può anche esser riciclato per avere dei profili per finestre più sostenibili. Il legno è resistente allo scasso anche se teme un po’ le intemperie e, ovviamente, il fuoco. Il legno ha un’estetica molo belle grazie alle molte venature naturali della superfice. Gli infissi a Roma realizzati con il legno hanno però un costo un po’ alto. A volte può capitare che ci sono dei serramenti realizzati sia con legno che con alluminio per combinare i punti forti dei due materiali e minimizzare, invece, le loro debolezze-