Che zanzare sono

La zanzare tigre sono una verità non è autoctona delle nostre zona, infatti pare che sia stata introdotta in tuta Europa a causa della floricoltura. I vasi di piante esotiche che venivano importati hanno molte uova di zanzare, soprattutto quelle che hanno necessità di esser sempre bagnate. Questa varietà si riconosce per via delle striature bianche sulle zampe e hanno la fastidiosa abitudine di pungere anche di girono, a differenza della zanzara autoctona che punge solo di notte. Sono insetti emotofori, che si nutrono di sangue perciò, e si i riconoscono per via delle striature bianche sulle zampe.

Come si riproducono

Le zanzare tigre per la riproduzione hanno necessità di avere un ristagno di acqua che può esser rappresentante da un sottovaso, una fontana o anche una zona tipo acquitrino. Infatti , nei punti della città lungo fiumi, bacini di acqua, artificiali e non come anche le piscine, è facile avere una proliferazione anomala di questi insetti. In questi casi, dovrebbe essere l’amministrazione comunale a intervenire con piani di disinfestazione Milano per evitare che delle zone della città diventino impraticabili. Sono le femmine ad esser quelle più piccole  che pungono mentre i maschi sono di più grandi dimensioni e non pungono. La puntura può esser molto fastidiosa e pruriginosa, oltre a fonte di malattie anche se, per fortuna, nel nostro Paese ancora non si registrano zanzare vettori di malattie pericolose.

Alcuni rimedi

Ci sono diversi modi per la disinfestazione Milano poiché le zanzare sono facili da tenere lontane utilizzando prodotti come spray da spuzzare sul corpo, zampironi e candeline che con il loro odore le tengono lontane o anche sistemi elettrificati come può essere la palettina che le uccide. Per un’azione più ampia di disinfestazione Milano ci sono però sistemi che vano ad eliminare le uova deposita in bacini di acqua. Un sistema rudimentale ma del tutto naturale e sicuro può anche essere quello di inserire nelle fontane i classici pesci rossi che mangiano ogni tipo di insetto che sfiori il pelo dell’acqua.

Di Editore