Oggi si sente davvero moltissimo parlare della tecnologia a condensazione, ma forse tanti ancora non hanno ben presente di che cosa si tratta. Meglio fare chiarezza su un tema che potrebbe tornare utile a tutte le famiglie italiane.
Come funziona la tecnologia a condensazione
Le caldaia a condensazione può tranquillamente rimpiazzare ogni caldaia di tipo tradizionale con il vantaggio di ridurre gli sprechi. La tecnologia a condensazione ha, infatti, il beneficio di eliminare ogni genere di spreco grazie al suo particolare funzionamento. Durante il processo di combustione del gas per la produzione di acqua calda e riscaldamento, si producono anche dei fumi che vengono poi scaricati tramite il camino. I fumi portano via con sé parte del calore generato buttandolo fuori dalla canna fumaria. Questo vuol dire che parte del calore prodotto è buttato via. I modelli di caldaie più avanzati sono in grado di condensare questi fumi di scarico per recuperare parte del calore prodotto. In questa maniera, gli sprechi sono eliminati e si ha maggiore calore consumando la stessa quantità di gas rispetto a prima. Basta contattare il tecnico della installazione assistenza caldaie Vaillant Roma per poter sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione.
Quali sono i vantaggi
Sono davvero moltissimi i benefici che si hanno nell’installare una caldaia a condensazione. Si tratta della possibilità di avere il meglio del meglio del mercato a casa propria. Il primo effetto sarà quello di una bolletta più leggera del gas grazie alla riduzione degli sprechi. Una valida ditta di manutenzione e assistenza caldaie Vaillant Roma consiglia sempre di passare alla tecnologia a condensazione per avere questo primo beneficio. In secondo luogo, si ha anche il vantaggio di una detrazione fiscale. Per chi installa una nuova caldaia a condensazione al posto della vecchia sono pronte detrazioni fiscali pari al 65% della spesa. Questo vuol dire che circa i due terzi della fattura della ditta di installazione e assistenza caldaie Vaillant Roma tornano indietro. Meglio controllare la presenza e l’ammontare delle detrazioni che cambiano di anno in anno.