Quando vediamo una fotografia molto bella, viene subito da chiedersi come è stata fatta. Ci sono delle semplici regole che chiunque può applicare per ottenere scatti come quelli di un fotografo professionista. Chi è alle prime armi e ha appena preso una nuova fotocamera su MacchinaFotograficaTop.it legga con attenzione questi consigli per provare e riprovare a immortalare immagini perfette.
Esposizione
Uno dei parametri che più di tutti ci aiuta a fare delle fotografie belle è l’esposizione della luce. Solitamente sulle reflex e sulle fotocamere compatte vi è la possibilità di impostare la compensazione dell’esposizione, ottenendo quindi foto più scura o più chiare.
Chi vuole diventare un professionista deve utilizzare bene questa funzione ed evitare di avere fotografie con delle parti completamente bianche o completamente nere.
Funzione Iso
Una bella fotografia è spesso scattata con gli iso Bassi, una funzione che aiuta moltissimo autorità una fotografia scattata. Per avere uno scatto non mosso anche quando c’è poca luce si devono tenere questi iso con valore di 100.
Flash
Per fotografare un paesaggio notturno pensiamo che basta usare flash come se questo avesse il potere di illuminare tutto. Non è affatto così poiché le fotocamere tendono a scurire la foto si usa il flash.
Il flash non va utilizzato di notte ma piuttosto di giorno per togliere le ombre. Un buon fotografo impara a scattare con la luce naturale che c’è, quindi meglio tenere sempre disattivato il flash.
Messa fuoco
Quando scattiamo una fotografia bisogna sempre decidere come mettere a fuoco. Per realizzare una foto bella che piaccia a tutti è meglio mettere a fuoco quello che c’è in primo piano e sfuocare lo sfondo.
Massima qualità
Persone sono solite impostare una qualità media della fotografia risparmiare spazio in memoria ma questo non aiuta per niente a massimizzare la bellezza dello scatto. Prima di iniziare a fotografare, ricordiamoci quindi di impostare la qualità al massimo, magari comprando una scheda di memoria aggiuntiva.
Regola dei terzi
La regola dei terzi è una tecnica per comporre la fotografia e suddividere in maniera armoniosa lo spazio. Dobbiamo però ricordare che la regola dei terzi non è una buona soluzione sempre e comunque quindi bisogna pensare anche delle alternative creative.
Valori minimo
Alcuni potranno dire che impostare i valori al massimo aiuta ad avere fotografie perfette ma la qualità che ne esce è davvero bassa. I professionisti della fotografia impostano saturazione, nitidezza e contrasto praticamente al minimo e poi correggono in post produzione la fotografia.
Bilanciare il bianco
Una delle funzioni che rende più bella una foto è dal bilanciamento del bianco. Grazie questa funzione delle fotocamere è possibile dare più calore alla fotografia, aumentando soprattutto i colori giallo e arancione. Chi è alle prime armi potrà giocare col bilanciamento del bianco in particolare quando il cielo è coperto ottenendo dalle tonalità azzurre.
Priorità di apertura
Con il tempo possiamo imparare a utilizzare la priorità di apertura, detta anche priorità di diaframma. Questo serve per mettere a fuoco l’immagine e avere uno scatto perfetto. All’inizio va bene usare le funzioni automatiche, ma con il tempo sarebbe opportuno imparare a regolare la priorità di apertura dell’obiettivo facendo entrare più o meno luce.