La candeggina è il nome comune che viene dato all’ipoclorito di sodio. Si tratta di uno prodotto spesso utilizzato per le pulizie, comprese quelle domestiche. Lo si fa perché ha il potere di sbiancare e soprattutto disinfettare, eliminando la maggior parte dei batteri presenti sulle superfici. Tra le sue caratteristiche principali, c’è il forte odore. Nonostante molti la utilizzino quotidianamente nelle normali operazioni di pulizia domestica, ci sono tanti errori che possono risultare estremamente pericolosi quando si utilizza la candeggina o la varechina.
Usare la candeggina sui metalli
La candeggina, altro nome per la varechina, non andrebbe mai Utilizzata sulle superfici in metallo. Durante le operazioni di pulizia di parti in metallo la candeggina va messa da parte. Questo succede perché il prodotto ossida il metallo rovinandolo in maniera irreversibile. Alcuni pensano di togliere la ruggine con la candeggina ma questa non fa altro che fissare la macchia.
Mescolare candeggina e altri detergenti
Le persone sono convinte che mescolando la candeggina con altri ingredienti, possa aumentare il potere pulente. Tuttavia, la candeggina è un prodotto chimico che va utilizzato con estrema cautela onde evitare problemi. In particolare la candeggina non va mescolata con l’aceto altrimenti si crea del gas cloro responsabile di irritazioni agli occhi e problemi alle vie respiratorie. Per evitare la formazione di cloramina, un gas simile a quello visto in precedenza, la candeggina non va mai e poi mai aggiunta all’ammoniaca, altro prodotto chimico da maneggiare con estrema cautela e attenzione.
Usare candeggina sui tessuti
Molte persone hanno l’abitudine di utilizzare candeggina su tessuti ma quasi mai si rivela Una buona idea. Anzitutto, la candeggina macchia I tessuti colorati. Sono però maggiori le occasioni in cui si utilizza la candeggina sui tessuti bianchi proprio per rendere ancora più bianchi togliendo il grigiore. Tuttavia, sarebbe meglio evitare e ridurre l’utilizzo della candeggina al minimo indispensabile perché a lungo andare questa rovina il tessuto rendendolo fragile e più soggetto a strappi.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.romanaservice.it