Per preparare le partecipazioni delle nozze, ecco che cosa scrivere.
Nome e cognome degli sposi
La prima cosa da indicare il nome e cognome dei due sposi. In passato era la famiglia ad annunciare il matrimonio ma oggi non si usa più e sono I due diretti interessati a farlo. In genere, non si inseriscono soprannomi e titoli. Infatti, di solito non si indica che a sposarsi è la dottoressa, l’ing. o altro ma semplicemente il nome e cognome. Esistono tuttavia delle eccezioni, seppur rare, per chi ha un nome di battesimo ma in realtà ne usa un altro. È bene indicarli tutti e due.
La data e l’ora
Bisogna sempre la data e l’ora dell’evento. In genere, un matrimonio è composto di varie parti, le principali sono la cerimonia, il ricevimento e il taglio della torta. È bene indicare l’ora di tutti I vari appuntamenti. In alcune parti, si può invitare una persona anche solo al taglio della torta perciò questi tre appuntamenti sono stampati su biglietti singoli separati da inserire o meno nella busta.
La location
Indispensabile indicare sempre la location matrimoni Roma. Ovviamente, si parte dalla Chiesa o il comune dove si terrà la cerimonia vera propria. Si specifica anche dove si terrà il ricevimento cioè la location matrimoni Roma anche per permettere agli invitati organizzare il trasporto con mezzo proprio O addirittura noleggiando un mezzo a più posti in base alle esigenze.
Il recapito per inviare la conferma
In una partecipazione di nozze non bisogna mai e poi mai dimenticarsi di inserire un recapito per poter inviare la conferma. Di solito, si inserisce indirizzo e-mail o un numero di telefono per permettere alle persone di indicare se ci saranno e anche in quanti verranno, quando per esempio si tratta di una famiglia. In genere, la conferma patata entro una certa data per permettere così di proseguire con i preparativi per le nozze.
L’eventuale lista nozze
Nel caso in cui ci fosse una lista nozze, si indica all’interno della partecipazione in maniera non costringere gli invitati a chiederlo specificatamente.