StreamingCommunity è un sito Internet di streaming gratis e senza registrazione. Il team del servizio offre contenuti visibili anche su Sky, Netflix e Disney+. StreamingCommunity il sito valido è disponibile anche in Italia con una vasta selezione di film e le serie TV, dai classici, fino ai più attuali, inseriti di solito all’interno della sezione “I titoli del momento”. In più, la collezione di StreamingCommunity include molti altri generi (fantasy, thriller, commedia, storia, animazione, giallo, horror…). Streamingcommunity è una piattaforma sicura ma, al momento in cui si accede al sito, è fondamentale aver installato ed aggiornato un software antivirus. In più, sarà necessario disporre di un sistema di ADBlock. Infatti, la piattaforma di streaming online gratuito non ha bisogno di una registrazione per la sua fruizione, ma contiene molta pubblicità. Per questo motivo, potrebbero verificarsi problemi di sicurezza per il dispositivo da cui si fruisce. Streamingcommunity, poi, presenta due differenti versioni: una gratuita, ma con limitazioni nella fruizione; una a pagamento, senza alcun limite nell’uso, dietro al pagamento di un abbonamento di 3 euro al  mese. La versione a pagamento non contiene la pubblicità, fornisce l’accesso al forum, attraverso un tag, fornito al cliente direttamente dal team della piattaforma e il caricamento dei contenuti richiesti è più veloce. Dall’inizio del nuovo anno, StreamingCommunity è disponibile allo StreamingCommunity link ufficiale con estensione “.code”

Cosa sono i diritti di autore?

I diritti d’autore sono una forma di protezione legale riconosciuta ai creatori di opere artistiche, intellettuali o d’altro genere. Queste leggi consentono ai creatori di controllare le modalità con cui le loro opere sono usate e distribuite. I diritti d’autore possono essere concessi sotto forma di una licenza o di un contratto. Le leggi sui diritti d’autore sono in vigore in tutto il mondo e sono costituite da una serie di regole, che proteggono la proprietà intellettuale. In generale, queste leggi stabiliscono che un’opera creativa è protetta da copyright non appena è stata creata, a prescindere dal fatto che sia stata pubblicata o meno. In base alle leggi sui diritti d’autore, il creatore di un’opera ha il diritto di controllare l’utilizzo della sua opera in tutto il mondo. Questo include l’utilizzo di materiale sotto forma di riproduzione, distribuzione, modifica, pubblicazione, esecuzione pubblica, adattamento e visualizzazione. Ogni uso di un’opera protetta dai diritti d’autore deve essere autorizzato dall’autore o dall’editore. Allo stesso modo, le leggi sul copyright consentono al creatore di un’opera di ricevere un compenso quando la sua opera viene utilizzata e distribuita. La compensazione può essere in forma di pagamento di una tassa o di una royalty. Pertanto, la disciplina in tema di copyright è fondamentale per tutelare e proteggere l’integrità delle opere d’arte e intellettuali e garantire che i creatori siano adeguatamente compensati per il loro lavoro.

Quando è stata introdotta la legge sul copyright in Italia e come funziona?

La legge sul copyright in Italia è stata introdotta nel 1941 con l’approvazione della Legge numero 633 del 22 aprile 1941. Essa ha stabilito le norme fondamentali relative alla protezione dei diritti d’autore e alla tutela della proprietà intellettuale. La legge sul copyright stabilisce che gli autori di opere artistiche, letterarie e scientifiche hanno diritto alla tutela dei loro diritti di proprietà intellettuale. Ciò significa che il produttore ha il diritto esclusivo di sfruttare economicamente le proprie opere, attraverso la riproduzione, la trasmissione, la rappresentazione, la traduzione, la vendita, la concessione in licenza e l’utilizzo pubblico. Inoltre, la legge stabilisce che l’autore di un’opera ha il diritto di essere riconosciuto come tale e di vedere il proprio nome attribuito a quell’opera. Per di più, lo stesso ha il diritto di opporsi alla modifica o alla manipolazione delle sue opere, senza il suo consenso. Questa legge tutela non solo gli autori, ma anche i consumatori, garantendo loro che l’opera acquistata sia di qualità e originale.  La legge sul copyright è stata rivista nel 1996 con l’approvazione della Legge numero 633 del 22 aprile 1941. Questa modifica ha introdotto nuove norme sulla protezione dei diritti d’autore. Una nuova revisione alla norma è avvenuta nel 2003 con l’approvazione della Legge numero 248/03.

Di Editore