Quando in casa c’è una persona anziana non più autosufficiente, ci sono due alternative che la famiglia deve valutare: mandarlo in casa di riposo oppure lasciarlo a casa con assistenza domiciliare. Vediamo tuti i pro e i contro delle due alternative.
La casa di riposo: valida ma costosa
Per gli anziani non più autosufficienti, esistono le case di riposo e le residenze per anziani. Queste strutture sono pensate e studiate apposta per i bisogni degli anziani, con ampi spazi per le manovre di deambulatori e carrozzine, ma anche il corrimano in ogni ambiente. Il rischio con le rsa è di dover spandere davvero moltissimo denaro per accertarsi di ricevere un servizio ottimale. chi va al risparmio, mette la persona anziana in situazioni rischiose con operatori sanitari che trascurano gli assistiti o addirittura li maltrattano. A prescindere dal costo, il rapporto paziente / assistente non è mai di uno a uno perciò la persona non riceve un’attenzione puntuale Spesso le strutture di questo tipo danno la possibilità di avere a noleggio carrozzine Milano per agevolare l’anziano e i suoi spostamenti.
Stare a casa: sempre più preferita
La soluzione che prevede che la persona anziana stia a casa sua, oggi è sempre più scelta. Ci sono diverse ragioni di queste preferenze, partendo dal costo. Infatti, una badante che assiste l’anziano a casa sua costa meno, in particolare se la casa è di proprietà e non in affitto. Il rapporto paziente / assistente è il migliore che si possa avere: uno a uno. Questo vuol dire che l’assistente domiciliare assiste in tutto e per tutto unicamente una persona, che riceve tutte le attenzioni e l’aiuto di cui ha bisogno. Se dovesse rendersi necessario un noleggio carrozzine Milano ci sono diverse società che sono disponibili a fornire tutti i dispositivi medici per agevolare la deambulazione di queste persone con difficoltà motorie. Basta avere alcuni accorgimenti per rendere più sicura la casa, come togliere i tappetti ed eliminare alcuni mobili ingombranti.