L’Italia è un paese di straordinaria ricchezza gastronomica; ogni regione o addirittura città vanta le sue ricette e le suoi piatti tipici. Se questo vale per la cucina in generale, è vero anche per quanto riguarda la pasticceria e la tradizione dolciaria. Diventa quindi facile fare una sorta di giro d’Italia con le ricette dei dolci tipici di Natale.
Il panettone
Il dolce natalizio di Milano e della Lombardia in generale è sicuramente il panettone. La tradizione lo vuole a abse di canditi, sebben oggi pare ci sia una coricata che vuole eliminarli. È un dolce molto particolare e prezioso per via delle lunghe ore di lavorazione che richiede. L’impasto deve quindi lievitare due volte per creare questa pasta lievitata ricca di alveoli dall’inconfondibile sapore burroso con la superfice ricoperta di frutta secca.
Il pampepato
Quando si parla di dolci della tradizione del periodo di natale e delle feste, non si può omettere il pampeato. Questo dolce ferrarese è ricco di ingredienti pregiati per festeggiare il periodo natalizio. È a base di cioccolato, miele e frutta secca. Nasce nella città degli Este ma poi diventa diffuso un po’ in tutto il nord e centro Italia con alcune varianti.
Il pandoro
Tipico invece di Verona, è il pandoro. Questo dolce a base di lievito madre e burro, si riconosce per la sua morbidezza. È un dolce di invenzione più recente, infatti il suo inventore, il pasticcere Domenico Melegatti, lo idea verso la fine del 1800. È molto amato perché semplice ma gustoso. È inoltre l’ideale per creare poi tanti altri dolci usando il pandoro come base, come può esser una versione modificata del tiramisù (altro dolce nato in Veneto).
Le cartellate
Al sud è normale che i dolci siano più ricchi e il burro sia assente. Per rendere il dolce sfizioso, si ricorre allora alla frittura in olio. È il caso della cartellate, dolce tipico del Natale della Puglia. Dopo aver fritto la pasta dai brodi frastagliati, la si rende golosa cospargendola di miele.