Iniziamo dicendo che niente e nessuno potrà mai sostituire o uguagliare l’effetto che ha un cinema: buio assoluto, grande schermo, audio ad alti livelli, l’odore deipop corn in tutta la sala. Ma è anche vero che potersi guardare un film a casa, in pigiama sul proprio divano, con tutte le vostre comodità ha un suo perché. Ma il problema fondamentale del vedere i film a casa è la qualità visiva nonché il palinsesto dei titoli disponibili su ogni compagnia.
Lo streaming on demand, ovviamente è un servizio a pagamento (intendiamoci, parliamo di pochi spiccioli) ma che ci garantiscono una visione di tantissimi film e serie tv ad alta risoluzione, con la possibilità di utilizzare i sottotitoli e soprattutto, senza quei continui blocchi dello stream che ti fanno passare la voglia. Praticamente è come avere un cinema direttamente a casa tua! Abbinaci una televisione di 50 pollici e un impianto audio di livello medio, e il gioco è fatto.
L’unica cosa che rimane da fare a questo punto, è stipulare un contratto con queste aziende. Con molte di esse è possibile contrattualizzare un abbonamento mensile come tanti altri servizi comuni (telefonia, internet, etc). Per chi non è sicuro invece di volerne fruire a tempo indeterminato, esiste la possibilità di acquistare dei pacchetti o delle schede prepagate. E’ possibile trovare queste card in negozi specializzati o persino online su siti specializzati come Startselect (leggi recensioni di Startselect qui) .
Ma quali sono le aziende che permettono di vedere degli streaming on demand? Eccone alcune che potrebbero fare al caso vostro!
Netflix
Tra le piattaforme più conosciute c’è sicuramente netflix, un servizio streaming on-demand che vi permette di guardare una vasta gamma di film e serie tv ed esclusive Netflix. A seconda dell’abbonamento che si adatta alle vostre esigenze, potrete scegliere se creare da uno a quattro account da condividere con chi volete, i vostri fratelli, sorelle o amici. Inoltre vi è un account riservato ai bambini, dove vengono proposti film e cartoni adatti alle diverse fasce di età e supervisionati dai genitori. Netflix è davvero semplice da usare: basta creare un account sul sito, scegliere la modalità di pagamento dopo il primo mese gratuito, scegliere il tipo di abbonamento e potrete iniziare le vostre maratone di film e serie tv. Si può accedere con tutti i dispositivi (tablet, smart tv, smartphone) e da poter utilizzare anche in modalità offline. Insomma, uno dei modi per ricreare un cinema a casa passa sempre dalla grande N.
Now TV
E’ un servizio di streaming di proprietà Sky. E’ simile a netflix ma in più una volta fatto un abbonamento è possibile visionare di alcuni contenuti dell’offerta Sky tramite una videoteca di titoli selezionabili, oppure di seguire in diretta alcuni canali. Il prezzo minimo di un abbonamento è di 7 euro circa, dove si hanno delle limitazioni; ad esempio con questo pacchetto base non è possibile accedere a sky sport o alcuni canali esclusivi. Ma per chi si accontenta, risulta essere un’ottima alternativa allo streaming pirata. Anche con Now TV si può accedere a diversi dispositivi e usarlo in modalità offline.
Amazon Prime Video
Amazon Prime Video è la piattaforma che più si avvicina a netflix. Streaming ad alta risoluzione, economico, tanti film e serie tv e documentari a disposizione, esclusive Amazon e molto altro. Il vantaggio sta nel fatto che è collegato al sito Amazon Prime e che quindi con una spesa annua (che ammonta a 36 euro) si ha a disposizione una videoteca sempre aggiornata. L’unica cosa che manca è la sezione intrattenimento. Anche con amazon prime video è possibile vedere gli streaming su qualsiasi dispositivo, ovunque vi troviate e in modalità offline.