Difese immunitarie basse nei bambini: cause e sintomi

Le difese immunitarie basse nei bambini possono essere causate da molteplici fattori; soprattutto quando comincia ad andare all’asilo o alla materna, entra in contatto con altri bambini e di conseguenza si potrà ammalare più spesso. Una delle conseguenze più spiacevoli è la febbre, con conseguente mal di orecchie, mal di gola, tosse o raffreddore. Come sottolineano i pediatri stessi, tuttavia, è bene non agitarsi troppo: i bambini tendono ad ammalarsi di più per una questione fisiologica. Fa parte del processo di rafforzamento del sistema immunitario, che in questa fase delicata impara a riconoscere i virus e i batteri.

L’organismo dei bambini ha indubbiamente bisogno di rimedi molto diversi da noi adulti. Anche i tempi di reazione e di guarigione spesso non coincidono con la fase adulta, e anche questo è perfettamente normale. Mentre l’organismo adulto ha imparato a riconoscere i patogeni, il sistema immunitario dei bambini comincia a tutti gli effetti a definirsi durante l’infanzia. Ci sono dei rimedi, naturali o meno, che mostrino come aumentare le difese immunitarie nei bambini?

Rimedi naturali

Sin dai tempi antichi, si ricorreva alla medicina popolare tradizionale per combattere dei problemi di salute. I rimedi o prodotti naturali per aumentare le difese immunitarie nei bambini sono differenti; possono essere rappresentati da semplici gesti quotidiani o integrazione di integratori su consiglio specificatamente medico.

Iniziamo dalla quotidianità: è bene, anzi, è importante aprire le finestre, per non vivere in una casa dagli ambienti dall’aria viziata. In questo senso, i purificatori d’aria possono venirci in aiuto. Sono importanti anche il sonno e l’alimentazione: il bambino deve dormire per circa 10 ore al giorno, molto più di un adulto. Per quanto riguarda l’alimentazione, integrare frutta e verdura, in particolare ricchi di vitamina C.

Se il bambino ha spesso carenze vitaminiche, si può ricorrere agli integratori alimentari migliori, soprattutto di vitamina C e vitamina D. Tuttavia, è essenziale una prescrizione medica: il fai da te con i bambini è altamente sconsigliato. Sempre al pediatra è concesso consigliare dei probiotici o immunomodulanti o di prodotti a base di erbe. In quest’ultimo caso è bene rivolgersi a un esperto di fitoterapia, soprattutto per il dosaggio. Infine, va aperta una piccola parentesi sugli antibiotici: non va bene abusarne, soprattutto quando il sistema immunitario è ancora in via di formazione. Il motivo è che si potrebbe sviluppare una resistenza agli antibiotici, che porterebbe le difese immunitarie ad essere piuttosto deboli anche in età adulta.

 

 

 

Di Editore