Pasta alla Norma

La pasta alla Norma è un piatto tradizionale della cucina mediterranea, tipica della zona di Catania, ma molto amata e gradita in tutta Italia, sembra che questo nome le fu dato dal commediografo catanese Nino Martoglio, che una volta assaggiata esclamò:” Chista è ‘na vera Norma”, intendendo un vero capolavoro, come la Norma di Bellini.

Come tutti i piatti che riscuotono ampio successo, la ricetta originale ha subito negli anni alcune variazioni, la vera pasta alla Norma prevede che le melanzane vengano tagliate a fette sottili, a cubetti o a listarelle, quindi fritte in olio extravergine d’oliva.

Alcuni forse per rendere il piatto più leggero, preferiscono cuocere le fette in forno o alla griglia, l’esecuzione non è tra le più difficili, ma per ottenere un risultato perfetto, bisogna seguire delle regole ben precise, iniziando proprio dagli ingredienti.

Innanzitutto le melanzane devono essere quelle con la buccia scura e con la forma allungata, per eliminare il sapore amarognolo, è bene tagliarle a fette, metterle in uno scolapasta con abbondante sale ed un peso sopra, per almeno un’oretta.

Il pomodoro deve essere un pelato, quindi niente pezzettoni e tanto meno concentrato, meglio se cotto nella stessa padella dove si sono fritte le melanzane, per assorbirne il sapore.

Un altro ingrediente indispensabile è la ricotta salata e stagionata, infine anche il tipo di pasta ha la sua importanza, la tradizione vuole solo il tipo corto, meglio se si tratta di rigatoni.

Quindi si friggono le melanzane e si lasciano da parte, nella stessa padella si cuociono i pelati, quando la pasta è cotta la si versa nel pomodoro, si aggiungono le melanzane, sempre girando, a fine mantecatura si aggiunge abbondante ricotta salata grattugiata.

Tra le tante varianti c’è la sostituzione della ricotta con il parmigiano reggiano, mentre per un sapore più deciso alcuni preferiscono aggiungere acciughe o capperi. Per altre informazioni e ricette consigliamo il portale Kitchen.it