Il prelievo dall’aria da fuori: la fase 1

Ogni condizionatore ha una parte esterna che ha il compito di prelevare l’aira. C’è infatti una sorta di ventola che risucchia l’aria da fuori per immetterla nel sistema di raffreddamento. La ventola va messa in un posto ben studiato per evitare di risucchiare aria troppo calda. meglio scegliere un luogo all’ombra e riparato dai raggi del sole così l’aria darà un po’ più fresca. La ventola va pulita e controllata periodicamente anche perché durante il periodo cui no si sua possono annidarsi al suo interni insetti, uccelli e piccoli mammiferi. Inoltre, la ventola può essere molto rumorosa e causa di residui che vano fatti rimossi dal tecnico della manutenzione e assistenza condizionatori Roma migliorando la funzionalità.

Il raffreddamento del getto: la fase 2

Ora che l’aria è stata presa da fuori, va fatta raffreddare grazie al passaggio nel sistema di raffreddamento. I condizionatori hanno un gas refrigerante o anche un liquido che va fatto ricaricare ogni tanto dal tecnico della manutenzione e assistenza condizionatori Roma che va chiamato periodicamente per dei controlli generali.

La purificazione del getto: la fase 3

Il getto di aria prima di essere emesso nella stanza deve essere prima purificato dalle impurità presenti. L’aria passa tra i filtri ai carboni attivi a nido d’ape che trattengono ogni tipo di impurità presente nell’aria. Il passaggio consente di eliminare dal getto ogni tracica di sporco: residui, fuliggine, pollini, allergeni etc. Purificare il getto di aria evita di avere problemi di allergie.

L’emissione del getto di aria fredda: la fase 4

La fase finale del funzionamento di un condizionatore è l’emissione del getto di aira freddo. Oggi i modelli più tecnologici possono esse messi in stanze prove si passa molto tempo senza il rischio di esser colpiti dal getto di aria in modo diretto poiché esso viene mandato verso alto. L’aria fredda scende naturalmente da sola a causa del suo maggiore peso rispetto a quella fredda.

Di Editore