La cremazione è una modalità di sepoltura che sempre più spesso negli ultimi viene scelta. rispetto al passato, infatti, c’è stato un decisivo aumento di richieste per la cremazione. Qualunque sia la cerimonia – religiosa o laica – si può sempre contare sul pieno appoggio della impresa funebre Milano che si occupa di tutto quello che serve per dare un ultimo rispettoso saluto a chi se n’è andato.
La cremazione, tuttavia, presenta alcune differenze con modalità più classiche come l’inumazione e la tumulazione che vale la pena spiegare e approfondire nel dettaglio. In generale, il funerale si svolge come di consueto con la cassa solo che spesso è in un legno poco pregiato. Si può sentir parlare anche di cassa provvisoria visto che non verrà seppellita. Le differenze iniziano a cerimonia finita. Di solito, segue subito al fase di sepoltura sul campo santo ma con la cremazione questa parte è messa in pausa e riprenderà alcuni giorni dopo.
Dove conservare le ceneri
La salma del defunto viene trasportata dagli addetti della impresa funebre Milano presso il forno crematorio. Un volta completato il processo, le ceneri vengono riposte in urna e preparate per essere conversate al cimitero. Sbaglia chi crede che sia possibile disperdere le ceneri nell’ambiente, magari scegliendo un luogo caro al defunto. È altresì complicato ottenere le autorizzazioni necessarie per conservare le ceneri del defunto in casa. In genere, tutti scelgono di conservarle al cimitero che ha una sezione apposita per le ceneri vista anche la crescente domanda in questo senso.
È usanza che i parenti più stretti e alcuni amici si ritrovino nuovamente sul cimitero, anche con il parroco se si è religiosi, per completare la sepoltura. L’runa con le ceneri può esser benedetta prima che venga sistemata in cellette apposite. La parte che copre il loculo è in maro e va personalizzata con foto e altri dettagli del defunto come nome, cognome, data di nascita e di morte. Decorazioni varie sono sempre possibile in base alle disposizioni dell’autorità cimiteriali.