Prendere un mezzo pubblico
I mezzi pubblici sono rischiosi: più cambi i conso da fare, più è il rischio di arrivare tardi poiché basta una coincidenza in ritardo per far saltare il piano. Anche se si pende un diretto, meglio verificare lavori sulla rete, scioperi e altro che può bloccare la corsa.
Chiamare un taxi
Si può pensare di andare in aeroporto in taxi ma ci sono delle criticità da tenere in considerazione. Il prezzo può essere però una sorpresa poiché il costo della corsa dipende di kilometri percorsi, perciò se il tassista fa un giro più lungo, oltre a prendere tempo e rischiare di arrivare tardi, si paga di più: ogni volta che, anche se si fa lo stesso percorso, il costo della corsa non è certo.
Cercare un passaggio online
Ci sono online diversi annunci sui social network, per esempio, per poter trovare un passaggio per l’aeroporto, di solito, si tratta di viaggi un po’ lunghi e non solo di una ventina di chilometri. Si deve considerare alla guida ci sono persone normali e non professionisti con tuti i disagi collegati.
Usare la app
La app per trovare un’automobile è una scelta valida perché dice prima quanto si paga, si paga con la app e l’attesa è davvero breve, anche in luoghi fuori città. Però non si tratta di tassisti ma di improvvisati che mettono a disposizione il loro mezzo e il loro tempo. Può andare bene come no.
Richiedere un noleggio con conducente
Quella che però è la soluzione migliore per dirigersi all’aeroporto senza il rischio di restare a terra è il noleggio con conducente a Roma che ha vantaggi impareggiabili, impossibili negli altri metodi visiti prima. Non ci sono punti di debolezza infatti: il rispetto degli orari è la prerogativa numero uno e il prezzo è sicuro, senza sorese. Il noleggio con conducente a Roma è il meglio che c’è per viaggiare in piena comodità e senza problemi.