Nel momento in cui il veicolo viene preso in carico per la demolizione, è necessario che venga rilasciato il cosiddetto certificato di demolizione e rottamazione. È un documento fondamentale e irrinunciabile di cui non si può fare a meno che può essere ottenuto solo e unicamente rivolgendosi a dei centri autorizzati. Chi vuole prendere delle scorciatoie, non può ottenere il certificato e si trova poi in grandi guai.

Cessa la responsabilità

Il certificato è così importante perché ti solleva da ogni tipo di responsabilità dopo che l’auto è stata demolita. Significa che non sei responsabile dal punto di vista civile, penale o amministrativo per quello che succede dopo che l’automobile è stata presa in carico per la rottamazione. Significa che se il tuo veicolo provoca un incidente o altri danni, non sei tu il responsabile perché puoi dimostrare che tu avevi fatto richiesta per la demolizione.

Non si paga più il bollo

Cosa ancora più importante riguarda il pagamento del bollo e della copertura assicurativa. Dalla data in cui il veicolo è stato demolito, non sei più tenuto a pagare il bollo né l’assicurazione. Se non sei in grado di dimostrare che il veicolo è stato demolito, continui a ricevere la richiesta di pagamento del bollo dell’auto e poi tutte le relative cartelle esattoriali.

Non è finita qui perché sei hai già pagato il bollo per l’intero anno e il veicolo viene demolito, puoi richiedere indietro parte della spesa sostenuta. Ci sono alcuni termini che però vanno rispettati. Presso lo sportello Aci dove richiedi la cancellazione del tuo vecchio veicolo dal registro PRA, puoi informati se si cono gli estremi per questa ulteriore richiesta. È una cosa non da poco che fa rientrare nelle tue tasche una somma di denaro seppur piuttosto piccola.

Pertanto, esigi sempre il rilascio di un valido documento di rottamazione che deve poi essere conservato con cura per poter espletare ogni genere di dichiarazione.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.rottamazioneautogratis-roma.it

Di Editore